Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

Gli "assistenti domestici robotici" del progetto "Robot-Era" a Bruxelles con il nuovo video che ne dimostra funzionalità e capacità

Data pubblicazione: 09.03.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Gli "assistenti robotici domestici" sviluppati con il progetto europeo "Robot-Era", coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, arrivano a Bruxelles dove, il 9 e il 10 marzo 2015, si presenteranno nel loro nuovo video girato in Toscana e dove saranno tra i protagonisti del meeting promosso dalla Commissione Europea per riflettere su come l'innovazione, nel caso particolare quella del settore robotico, può creare le premesse per una società che affronta con successo la sfida dell'invecchiamento di una fetta rilevante della sua popolazione, contribuendo a mantenerla in buona salute e a farla vivere in maniera autonoma quanto più possibile.

A Bruxelles saranno presentati 17 progetti, suddivisi in quattro ambienti che ripropongono le aree di un’abitazione. La delegazione di "Robot-Era" sarà composta dal project manager e ricercatore dell'Istituto di BioRobotica Filippo Cavallo; dall'allievo Ph.D. Alessandro Manzi; dalla responsabile dissemination di Technodeal (azienda spinoff della Scuola Superiore Sant'Anna) Teresa Pagliai. Gli assistenti personali robotici saranno impegnati in dimostrazioni delle loro molteplici funzionalità. Paolo Dario, direttore dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e coordinatore del progetto, il 9 marzo sarà uno dei protagonisti del seminario per illustrare la possibilità di stringere un’alleanza “virtuosa” tra settore pubblico e privato per migliorare aspettative e qualità della vita delle persone anziane.
Programma dettagliato QUI.

In occasione del meeting a Bruxelles sarà presentato anche il video ufficiale di "Robot-Era", disponibile in anteprima QUI, che vede tra le sue location l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, a Pontedera (Pisa), e il laboratorio della "Casa domotica" di Peccioli (Pisa), con la partecipazione di ricercatori e allievi Ph.D. del Sant'Anna che, per l'occasione, si sono trasformati in attori per dare ulteriore dimostrazione delle funzionalità dei robot per l'assistenza domestica e personale.